Autorizzazione all’uso dei cookie

  • Istituto Via Paribeni
  • Corridoio Paribeni
  • scala Paribeni
  • aula Paribeni
  • Teatro
  • Teatro
  • Teatro
  • Teatro
  • Ingresso Casali
  • Infanzia Casali
  • Parco infanzia casali
  • Corridoio infanzia casali
  • Ingresso castel chiodato
  • Infanzia castelchiodato
  • Atrio secondaria castel chiodato
  • Murake
  • Dirigente Scolastica, Dott.ssa Anna Foggia

Dirigenza e Amministrazione

PER COMUNICARE CON LA DIRIGENTE SCOLASTICA  INVIARE UNA MAIL ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: annafoggia@icparibenimentana.edu.it

 

COMUNICAZIONE CON LA SCUOLA 

La  comunicazione ordinaria con la Scuola avviene concordando un appuntamento tramite  la posta elettronica o il telefono (Tel. 06 9090078 - 06 9092689). 

  • Usare la posta elettronica sempre attiva per tutte le comunicazioni - rmic8cb00b@istruzione.it ;
  • usare la pec della scuola per notificare istanze o documenti e utilizzando la propria pec .

 

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE AI FINI DI UN BUON SERVIZIO SCOLASTICO.

PON Fondi Strutturali Europei 2014-2020

In evidenza

NUOVA DATA DELLA LEZIONE CONCERTO: 3 MARZO ORE 17 - concerto spettacolo nell'Aula Musica di Via R. Paribeni - INVITO

Data pubblicazione: 10/02/2023

AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE, ALLE FAMIGLIE, AL PERSONALE SCOLASTICO, AL TERRITORIO

NUOVA DATA: IL 3 MARZO ALLE ORE 17 nell’Aula di Musica “Aretha Franklin” in Via R. Paribeni  la nostra scuola ospiterà un bellissimo concerto spettacolo eseguito da un ensemble vocale in cui canta anche la nostra professoressa Manuela Patti. Eseguiranno un madrigale rappresentativo molto divertente e raffinato.  Vi aspettiamo tutti e tutte a questa magnifica  festa musicale di cui il Dipartimento di musica va molto fiero.

7 Febbraio -Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Data pubblicazione: 06/02/2023

ALLA COMUNITA' SCOLASTICA

La giornata di domani, 7 febbraio, è la Giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e di sensibilizzazione sui rischi della rete, istituita nel 2004 dall'Unione europea.

Conosciamo il nostro impegno quotidiano per un’educazione sistematica al rispetto, coerente  con  una interpretazione del fenomeno del bullismo che supera le distinzioni tipiche tra bullismo in presenza e bullismo online, per volgersi a prevenire e contrastare tutte le forme di violenza tra pari che si conoscono, siano esse violenze fisiche, verbali, virtuali o un misto tra queste che avvengono anche  nel contesto scolastico.

27 GENNAIO - GIORNATA DELLA MEMORIA

Data pubblicazione: 26/01/2023

La Repubblica italiana con L. 211/10 riconosce il 27 gennaio, data di apertura dei  cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare lo sterminio di milioni di ebrei,  le leggi razziali, la persecuzione, la deportazione, la prigionia e la morte anche di tutti coloro che  erano considerati “diversi” o si opponevano al progetto di sterminio.

Quest’anno le alunne e gli alunni dell’IC “Via R. Paribeni” incontreranno in diverse giornate  Sara del Monte, docente e nipote di Donato di Veroli, deportato nel 1944 ad Auschwitz, poi in altri tre campi di sterminio, a cui è sopravvissuto, lasciandoci nel luglio dello scorso anno.  

Sportello di supporto alla prevenzione e alla gestione dei comportamenti dirompenti

Data pubblicazione: 17/01/2023

AI DOCENTI, AL PERSONALE ATA, ALLE FAMIGLIE

Sulla base dei bisogni registrati per favorire il miglioramento del servizio scolastica nell’ottica del benessere di ciascuno e di tutte le sue componenti, la Scuola ha attivato  un  servizio destinato alla prevenzione e gestione delle crisi comportamentali curato dalla dottoressa Rossella Ridolfi.

Gli obiettivi sono i seguenti:

DISLESSIA: incontri con le famiglie volontarie dell'Associazione Italiana Dislessia rivolto a Docenti e Famiglie della Scuola

Data pubblicazione: 16/11/2022

Gent.mi, Famiglie e Docenti, 

siete invitati ad un importante incontro per approfondire la conoscenza dei problemi legati ai disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

Le date previste sono due, per differenziare la discussione per ordine di scuola: il 30 novembre sarà focalizzato sulla scuola secondaria e il 14 dicembre sulla scuola dell'infanzia e sulla scuola primaria.

Nel corso dell'incontro sarà proiettato il video "Come può essere così difficile" (traduzione italiana del famoso "How difficult can this be" di Rick D. Lavoie).

GENITORI INSIEME - Spazio di condivisione e incontro per le famiglie

Data pubblicazione: 11/11/2022

ALLA COMUNITA'  EDUCANTE

Vi trasmetto la bella e utilissima proposta di incontri, offerta dal Centro per le Famiglie "La Locomotiva", servizio del nostro Distretto Sociale RMG 1. Si tratta di sei incontri pensati come spazio di condivisione e riflessione per le famiglie che desiderano accompagnare la crescita dei propri figli e delle proprie figlie che frequentano la scuola secondaria,  affrontando domande che ogni genitore si può fare, nell'intento di costruire insieme una relazione positiva.

Le tematiche sono quelle che emergono più frequentemente nel rapporto scuola-famiglia come ambiti che meritano speciale attenzione.

SPORTELLO DI SUPPORTO PSICOLOGICO - PROGETTO KOINE'

Data pubblicazione: 31/10/2022

AI DOCENTI, AL PERSONALE ATA, ALLE FAMIGLIE 

A partire da martedì 8 novembre riprendono le attività  dello “Sportello Ascoltarsi”, offerte dal progetto “L’Atelier Koiné”,   sportello gratuito di ascolto psicologico rivolto ad alunne e  alunni, alle famiglie e ai docenti della scuola secondaria di primo grado, curato dalla dottoressa Barbara Baldini.

COS’E’ LO SPORTELLO DI ASCOLTO?

Pagine

Piano Triennale dell'Offerta Formativa

PON 2014-2020

Abbonamento a Feed prima pagina

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.90 del 01/06/2022 agg.22/07/2022