
Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata in tutto il mondo. Il libro e la lettura rappresentano un mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo, e soprattutto nei periodi di incertezze e precarietà ci aiutano a guardare avanti fiduciosi.
L’idea di celebrare la Giornata Mondiale del libro è nata in Catalogna più di 400 anni fa. Fu scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui morirono nel 1616 due scrittori considerati i pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Don Chisciotte, Amleto, Otello, Re Lear, sono tutti personaggi che prendono forma dal genio di questi due scrittori e che, da allora, ci sono familiari.
Quest’anno nel nostro Istituto, da un’idea delle docenti di spagnolo della nostra scuola secondaria di 1° grado, si era pensato di organizzare una iniziativa aperta al territorio per far conoscere questa bella occasione ma non è stato possibile a causa dell’emergenza sanitaria.
Oggi molti ragazzi lavoreranno su questa ricorrenza e nei prossimi giorni i loro lavori saranno pubblicati sul nostro sito.
(Fonte: savethechildren.it , immagine di Pierpaolo Rovero da illibraio.it)